Sezione dedicata alla segnalazione di news ed eventi inerenti gli studi di genere in Italia e all'estero: seminari, convegni, corsi di formazione, presentazioni e altro.
Ivrea, 8 aprile 2025: Prospettive di emancipazione per le donne rom e sinte
Iniziativa organizzata dalla Rete CPO Piemonte e Valle d’Aosta e dalla Città di Ivrea. L’evento è promosso in occasione della Giornata Internazionale dei rom, sinti e caminanti e si inserisce tra gli eventi della campagna dell’8 marzo 2025 della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale Forense.
Convegno Internazionale che si terrà il 10 e l'11 aprile presso l'Università degli Studi di Salerno (Campus di Fisciano) e presso il Salone dei Marmi del Comune della città di Salerno. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività del Prin Exploring Resilience: Vulnerability, Social Security, Political Inclusion, con il contributo dell’Ateneo di Salerno.
Torino, 11-12 aprile 2025: Per Gastone Cottino. 100 anni dalla nascita
È in programma l'11 (ore 14) e il 12 aprile (ore 9) 2025, presso l'Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9) e in diretta streaming su Unito media, il convegno "Per Gastone Cottino. 100 anni dalla nascita", evento organizzato dalla Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci con il patrocinio del Dipartimento di Giurisprudenza e del Forjus Forum
Roma, 15 aprile 2025: Ricerca e intervento contro la violenza di genere, sui passi di Maura Misiti
L’iniziativa, organizzata dal Sottogruppo Equilibrio vita privata-lavorativa e prevenzione e contrasto a discriminazioni, molestie e mobbing del Gender Equality Team del Cnr, rappresenta un’importante opportunità di riflessione e confronto su tematiche di cruciale rilevanza per il nostro lavoro e rappresenta un’occasione speciale per commemorare e ricordare la collega Maura Misiti, scomparsa lo scorso aprile 2024, la cui passione e dedizione alle tematiche di genere continuano ad ispirare il percorso del Gruppo.
In occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, venerdì 16 maggio 2025 alle ore 16 presso la Sala Lauree Blu del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100), è in programma l'inaugurazione della mostra fotografica-documentaria "Adelmo e gli altri. Confinati omosessuali in Lucania" creata da AGedO Torino e allestita presso l'Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (i pannelli fotografici vengono esposti dal 16 al 23 maggio).
Congedi e famiglie omogenitoriali; condotte datoriali discriminatorie in ragione dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere. L'evento, organizzato da Rete Lenford, si terrà presso la Fondazione dell'Avvocatura Torinese Fulvio Croce.
Torino, 18 giugno 2025: Inaugurazione mostra “Doctrix. Storie di donne sapienti e coraggiose”
Mercoledì 18 giugno 2025, alle ore 18, nel Cortile del Palazzo del Rettorato (via Po 17/via Verdi 8 - Torino), si inaugura “Doctrix. Storie di donne sapienti e coraggiose”, installazione interattiva visitabile fino a martedì 8 luglio, tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9 alle 19, con ingresso libero.
L’installazione interattiva Doctrix, curata da Giulia Carluccio e Paola Novaria e realizzata da auroraMeccanica, ridà vita ad alcune figure femminili che hanno fatto la storia dell’Università di Torino, attraverso un allestimento immersivo e sensoriale che fonde arte, memoria e tecnologia. Sviluppata come naturale evoluzione della ottocentesca Galleria dei Dotti, questa nuova galleria non rappresenta un canone, ma ricorda undici donne esemplari che hanno sfidato i vincoli del loro tempo, contribuendo con il sapere, la scienza e l’impegno civile all’evoluzione culturale delle università e della società.
Torino, 27 giugno 2025: Cerimonia intitolazione Maria Adriana Prolo
L'associazione TOxD+, proponente dell’intitolazione, a margine della cerimonia pubblica organizzata dalla Città di Torino, rende omaggio a Maria Adriana Prolo con una performance corale e una lettura dell’attrice Elena Ruzza.
Grazie all’impegno di Eva Desana e delle altre esperte di genere che portano avanti le intitolazioni femminili, contribuendo a cambiare la toponomastica cittadina.
Luglio 2025
Messina, 7-8 luglio 2025: Stati generali sulle politiche di genere
Si terranno il 7 e l’8 luglio, presso il rettorato, gli Stati generali sulle Politiche di genere, i lavori saranno coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, presidente della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. L’incontro prevede 4 sessioni e un focus specifico su modalità di prevenzione e strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario.