Skip to main content

Laboratorio Studi di Genere 2024/25 - Triennali

Studi di genere: approcci, metodi e strumenti

3 cfu (Primi 6 moduli di 3 ore ciascuno  - Lezioni dal 20 febbraio al 27 marzo 2025)

oppure

6 cfu (12 moduli di 3 ore ciascuno - Lezioni dal 20 febbraio al 29 maggio 2025)

 

CODICE DELL'ATTIVITÀ DIDATTICA: STU0506
 

Il CIRSDe propone, per il II° semestre dell'a.a. 2024-2025, un laboratorio di studi di genere di carattere metodologico e multidisciplinare dal titolo “Studi di genere: approcci, metodi e strumenti".

Tale percorso formativo sarà rivolto alle seguenti categorie di studentesse e studenti dell'Ateneo torinese, che intendono accostare le tematiche di genere e apprendere come l’utilizzo di una prospettiva di genere possa arricchire il loro bagaglio conoscitivo:

  • studenti/esse di corsi di laurea triennali 
  • studenti/esse di corsi di laurea a ciclo unico che abbiano conseguito meno di 180 cfu al momento dell’iscrizione

Il laboratorio sarà articolato in 12 incontri di 3 ore ciascuno consentendo alle/ai partecipanti l’acquisizione di 6 cfu. Coloro che volessero ottenere solo 3 cfu potranno frequentare le prime 6 lezioni, dal 20 febbraio al 27 marzo 2025. Ai fini del conferimento dei cfu, le/i partecipanti al laboratorio avranno l’obbligo di frequentare almeno l'80% delle ore di attività previste e dovranno sostenere una prova scritta iscrivendosi ad uno dei quattro appelli disponibili, che si svolgeranno da maggio a settembre 2025. La prova sarà valutata da una commissione di docenti del laboratorio. 

Dopo un primo incontro dedicato a un’introduzione sugli studi di genere, le lezioni del laboratorio riguarderanno le seguenti aree disciplinari: giurisprudenza, linguistica, psicologia, sociologia, cinema, letteratura, medicina, storia, economia, e saranno tenute da docenti dell’Università degli Studi di Torino; da studiose/i di altri Atenei italiani; da esperte/i di gender studies esterne/i all’Università.

L'intento del laboratorio è di riflettere intorno al concetto di "genere" come categoria di analisi: non si propone quindi come un percorso mirato all'acquisizione progressiva di una competenza specifica, ma come una serie di sondaggi, necessariamente parziali, volti a verificare le novità che gli studi di genere hanno apportato in ambiti disciplinari diversi, anche molto lontani tra loro.

 

LA PARTECIPAZIONE ALLA LEZIONE INTRODUTTIVA (n. 1) È OBBLIGATORIA.

Le lezioni si terranno in presenza presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100 - Torino).

 

PROGRAMMA 

Lezione n. 1 - giovedì 20 febbraio 2025 – ore 17-20 aula F2

Introduzione agli studi di genere

Federica Turco (Università di Torino)

 

Lezione n. 2 - giovedì 27 febbraio 2025 – ore 17-20 aula F2

La sessualità come performance di genere

Raffaella Ferrero Camoletto (Università di Torino) e Federica Manfredi (Università di Torino) 

 

Lezione n. 3 - giovedì 6 marzo 2025 – ore 17-20 aula F2

Il genere nel diritto tra parità e differenza

Mia Caielli (Università di Torino) - Elisabetta Palici Di Suni (Università di Torino)

 

Lezione n. 4 - giovedì 13 marzo 2025 – ore 17-20 aula F2

Linguaggio e genere

Manuela Manera (Università di Torino)

 

Lezione n. 5 - giovedì 20 marzo 2025 – ore 17-20 aula F2

Genere e informazione

Marinella Belluati (Università di Torino)

 

Lezione n. 6 - giovedì 27 marzo 2025 – ore 17-20 aula F2

Corpi di spettatrici e corpi di attrici nel cinema italiano

Silvio Alovisio (Università di Torino) - Maria Paola Pierini (Università di Torino)

 

Lezione n. 7 - giovedì 3 aprile 2025 – ore 17-20 aula F2

Letteratura, immaginari e stereotipi di genere

Beatrice Manetti (Università di Torino) e Anna Specchio (Università di Torino)

 

Lezione n. 8 - giovedì 10 aprile 2025 – ore 17-20 aula F2

Medicina e Farmacologia genere-specifiche: verso nuovi orizzonti

Silvia De Francia (Università di Torino)

 

Lezione n. 9 - giovedì 8 maggio 2025 – ore 17-20 aula F2

Indietro sui tacchi a spillo. Il cammino delle donne scienziate

Silvia Casassa (Università di Torino) – Angela Calvo (Università di Torino)

 

Lezione n. 10 - giovedì 15 maggio 2025 - ore 17-20 aula F2

Economia delle diseguaglianze di genere

Marina Della Giusta (Università di Torino)

 

Lezione n. 11 - giovedì 22 maggio 2025 – ore 17-20 aula F2

Stereotipi di genere, oggettivazione e violenza in prospettiva psicosociale

Chiara Rollero (Università di Torino)

 

Lezione n. 12 - giovedì 29 maggio 2025 – ore 17-20 aula F2

Genere e deistituzionalizzazione: storie di donne tra manicomio e liberazione

Daniela Adorni (Università di Torino) e Davide Tabor (Università di Torino)

 

 

  • PER ISCRIVERSI:

È previsto un numero massimo di 60 partecipanti al laboratorio: 20 per chi all’iscrizione sceglierà il programma per 3 cfu e 40 per il programma da 6 cfu. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate compilando il modulo che sarà disponibile dalle ore 9.30 di mercoledì 18 dicembre 2024.

All'interno del modulo bisognerà inserire il proprio nome e cognome, un indirizzo e-mail di contatto, il proprio numero di matricola e il corso di laurea che si frequenta. 

 

ATTENZIONE:

In caso di dubbi, per accertarsi della possibilità di registrare i crediti relativi al laboratorio CIRSDe "Studi di genere: approcci, metodi e strumenti" (codice STU0506) consigliamo di rivolgersi preventivamente alla segreteria studenti o al supporto alla didattica del proprio corso di laurea, dal momento che ogni dipartimento adotta regole differenti per quanto concerne la possibilità di registrare i crediti di attività a scelta.  

 

Per gli/le iscritti/e al programma da 3 CFU (prime sei lezioni): la prova sarà composta da 5 domande a risposta chiusa/multipla o breve (max 5 righe) e una domanda a risposta aperta (circa 10 righe). Per ciascuna domanda chiusa/breve: 2 punti. Per la domanda aperta: 5 punti. Punteggio minimo da raggiungere: 8. Tempo disponibile: un'ora.
Per gli/le iscritti/e al programma da 6 CFU (tutte le 12 lezioni): la prova sarà composta da 10 domande a risposta chiusa/multipla o breve (max 5 righe) e due domande a risposta aperta (circa 10 righe). Per ciascuna domanda chiusa/breve: 2 punti. Per ciascuna delle domande aperte: 5 punti. Punteggio minimo da raggiungere: 18. Tempo disponibile: due ore.

Last update: 06/12/2024