Gap Work

Improving gender related violence intervention and referral through Youth Practitioner Training. Grant agreement no: JUST/2012/DAP/AG//3176

Presentazione

Il progetto mira a prevenire e contrastare la violenza legata al genere agìta contro (o da) bambini e giovani, attraverso la realizzazione di una formazione per professionisti che hanno contatti quotidiani con l’infanzia e la gioventù.

 

Un ampliamento delle conoscenze e degli strumenti consentirà a chi ha partecipato di identificare e correggere comportamenti e linguaggi sessisti, omo/lesbo/transfobici o di controllo. Consentirà loro inoltre di sapere quando e come indirizzare bambini e giovani verso i più appropriati servizi di supporto.

 

La formazione è stata condotta da formatori del Centro Demetra e dell’Associazione Maurice e ha fornito tra l’altro conoscenze sulla legislazione e sulle organizzazione di supporto alle vittime e strumenti per contrastare comportamenti e linguaggi discriminatori e violenti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo di un ambiente sicuro per bambini, giovani e donne.

 

I partecipanti alla formazione, insieme ai training partner, hanno prodotto del nuovo materiale formativo e informativo per i loro colleghi e migliorare le modalità di risposta ai bisogni dei bambini e dei giovani.

 

Il percorso formativo a Torino, gratuito, ha coinvolto 200 professionisti che operano nel territorio della Provincia di Torino.

La formazione si è rivolta a tre gruppi formativi, calibrata nei contenuti alla specificità delle professionalità coinvolte in ciascun gruppo.

 

Struttura e contenuti della formazione:

Il percorso è organizzato in tre momenti formativi:

 

I STAGE (8 ore): Accettare le differenze e mettere in questione le norme.

Alla fine di questo stage i partecipanti sapranno favorire il superamento di stereotipi e discriminazioni, riconoscere linguaggi e comportamenti sessisti e omo/lesbo/tranfobici e avranno gli strumenti per interagire con maggior agio con l’utenza GLBTQ.

 

II STAGE (8 ore): Relazioni basate sul rispetto

Alla fine di questo stage i partecipanti sapranno identificare e contrastare comportamenti violenti, sessisti e il bullismo omo/lesbo/transfobico. Accresceranno le loro capacità e gli strumenti per aiutare le vittime di violenza legate al genere e di fare riferimento alla rete di servizi sul territorio.

 

III STAGE (4 ore): Formazione a cascata e valutazione della formazione

Come usare le competenze acquisite sul proprio luogo di lavoro? Come renderle utili anche ai propri colleghi?

 

Professionalità invitate alla formazione:

I Target: ambito educativo-sociale (insegnanti di scuola primaria e secondaria, educatori, psicologi, assistenti sociali, mediatori interculturali, vigili di prossimità, operatori e volontari di strutture e centri che lavorino a contatto con bambini e giovani e vittime di violenza).

 

II target: ambito sanitario (medici di famiglia e pediatri, infermieri, psicologi e psichiatri, operatori e volontari di strutture sanitarie a contatto con bambini e giovani e con vittime di violenza)

 

III Target: ambito sportivo (insegnanti SUISM, allenatori sportivi, psicologi che lavorino in ambito sportivo, operatori della Divisione Sport del Comune di Torino).

 

 

Iscrizioni:

Per iscriversi è necessario compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo all’indirizzo:

gapwork.italia@gmail.com 

 

 

Prima di compilare il modulo consultate il calendario della formazione per scegliere l’edizione a cui partecipare.

Avviso: le iscrizioni al percorso formativo sono chiuse.

 

La formazione è stata in parte modulata sulle competenze e le esigenze delle diverse professionalità coinvolte, con l’obiettivo di rendere il percorso il più interessante e utile possibile per i partecipanti; di conseguenza le edizioni sono suddivise per ambiti di lavoro degli iscritti.

 

Ai frequentanti l’intero percorso (20 ore) è stato rilasciato un attestato di partecipazione.

Crediti ECM sono stati riconosciuti alle categorie medico-sanitarie aventi diritto.

 

 

Sito ufficiale del progetto:

http://sites.brunel.ac.uk/gap

 

Coordinator:  

Dr Pam Alldred, Centre for Youth Work Studies at Brunel University, UK.

 

Partners:      

Institute of Education (UK), NUIM (National University of Ireland at Maynooth), CIRSDE, at UNITO (University of Torino, Italy), URV (University of Rovira I Virgili, Spain)

 

Training partners:  

Rights of Women (RoW), About Young People (AYP), Candela, TAMAIA Viure sense violència, DEMETRA, Circolo Culturale Maurice

 

Associate Partners:           

London Borough of Lewisham (UK), Federation of Neighbour Associations of Barcelona and the Catalan Youth Agency (Spain), Hungarian Academy of Sciences and Victimology Society of Serbia (Serbia).