Torino, 28-29 Maggio 2003 - Convegno sul tema: che "genere" di conciliazione?
Torino, 28-29 Maggio 2003
Sala Lauree Facoltà di Scienze Politiche
Via Verdi, 25 - Torino
Convegno Nazionale ed Europeo
sul tema:
Che "genere" di conciliazione?
Famiglia, Lavoro e Genere: equilibri e squilibri
Mercoledì 28 maggio
14.00. Registrazione
14.30. Introduzione: Chiara Saraceno (Presidente CIRSDe)
Sessione 1: Trasformazioni di genere nell’organizzazione e nel mercato del lavoro
Presiede: Chiara Saraceno (Presidente CIRSDe)
15.00- 16.45
Claudia Piccardo, Chiara Ghislieri, Monica Reynaudo (Dipartimento di Psicologia, Università di Torino)
"L’equilibrio tra lavoro e non-lavoro: il contributo della psicologia"
Sonia Bertolini (Dipartimento Scienze Sociali, Università di Torino)
"Differenze di genere nel lavoro atipico"
Discussants: Adriana Luciano, Chiara Pronzato
Dibattito
16.45-17.15 Coffee break
17.15-19.00
Silvia Gherardi & Barbara Poggio (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento)
"Pratiche di conciliazione: tra fluidità del lavoro e trappole di genere"
Maria Luisa Bianco (Dipartimento di Ricerca Sociale, Università Piemonte Orientale)
"I risvolti di genere della flessibilità"
Discussants: Massimo Follis, Maria Laura di Tommaso
Dibattito
Giovedì 29 maggio
Sessione 2: Welfare state e politiche per la conciliazione
Presiede: Adriana Luciano (Università di Torino)
9.00-10.30
Paola Villa (Dipartimento di Economia, Università di Trento)
"Family and Work can be Made Compatible? The European Experience"
Daniela Del Boca (CHILD e Dipartimento di Economia " Cognetti de Martiis", Università di Torino)
"The Effects of Family Friendly Policies on Partecipation and Fertility"
Discussants: Manuela Naldini, Chiara Pronzato
Dibattito
10.30-11.00: coffee break
11.00-13.15
Shirley Dex (Institute of Education, University of London)
"Flexible or family-friendly working arrangements in the UK. Are they a good idea?"
Luis, Moreno (Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, CSIC, Madrid)
"Spain’s new welfare:farewell to "superwomen"
Tindara Addabbo (CHILD e Dipartimento di Economia Politica, Università di Modena e Reggio Emilia)
"Impatto di genere delle politiche pubbliche: nidi e assegni di genitorialità"
Discussants: Christopher Flinn, Maria Laura Di Tommaso
Dibattito
13.15-14.30 Buffet
Sessione 3: Tempi di vita e lavoro di cura
Presiede : Elisabetta Palici di Suni (Direttrice CIRSDe)
14.30-16.45
Laura Calafà (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Verona)
"I congedi parentali. L’evoluzione della normativa"
Donata Gottardi (Facoltà di giurisprudenza, Università di Verona)
"La nozione del lavoro di cura. Alcuni spunti di riflessione"
Jeanne Fagnani (Université Paris 1- CNRS )
"The French 35 hour working law and the work-life balance of parents: friends or foes?"
Discussant: Chiara Bertone, Lia Fubini e Chiara Saraceno
Dibattito
16.45-17.15: coffee break
17.15-19.00
Manuela Naldini (Dipartimento di Scienze Sociali, Università di Torino)
"Tempi di lavoro e tempi di vita. Strumenti di genere della conciliazione: riflessioni a margine di uno studio di caso"
Carmen Belloni (Dipartimento Scienze Sociali, Università di Torino)
"Ambiti della conciliazione e strumenti di studio. Alcune considerazioni a margine di una ricerca sul tempo dei bambini"
Discussants: Silvia Pasqua, Sonia Bertolini
Dibattito