Torino, 18-19 giugno 2004: Formare alle Pari Opportunità e alla Prospettiva di genere
Torino, 18/19 giugno 2004
Sala Principe d'Acaja, Rettorato - Via Verdi, 8
Formare alle Pari Opportunità e alla Prospettiva di genere
(Equal Opportunities and Gender-Oriented Teaching at University)
IL PROGRAMMA/ PROGRAMME
Venerdì 18 giugno 2004 / Friday, June 18
9,30 Registrazione / Registration
Interventi del Fondo Sociale Europeo per l’integrazione della prospettiva di genere nella formazione universitaria / The role of the European Social Fund in promoting gender mainstreaming in education at university level
Gianna Rolle, Animatrice di parità della Regione Piemonte
Progetto "UNIGENERE - Per una formazione di genere" / "UNIGENERE" Project by CIRSDe
Chiara Saraceno, Presidente del CIRSDe
La formazione alle pari opportunità e alla prospettiva di genere negli studi universitari: L’esperienza italiana
Training in equal opportunity and gender perspective within academic studies. The Italian experience
11.00-13.30 Sessione 1 / First Session
I Master in Pari Opportunità / MA degrees in Equal Opportunity
Presiede / Chaired by: Elisabetta Palici di Suni
Studi di genere, pratiche didattiche e pari opportunità / Gender studies, teaching practices and equal opportunities
Michela Pereira - Università di Siena
Studi di genere per le Pari Opportunità / Gender Studies on Equal Opportunities
Elisabetta Vezzosi - Università di Trieste
11,40 - 12,00 Coffee break
Pari Opportunità / Equal Opportunities
Antonella Besussi - Università di Milano
Studi di genere e politiche di Pari Opportunità / Gender Studies and Equal Opportunity policies
Dianella Gagliani - Università di Bologna
Dibattito / Discussion
13,30 - 15,00 Buffet
15.00 – 18.00 Sessione 2 / Second Session
Dottorati, Centri di Studio e di Ricerca / Ph.D. programs, gender studies centres
Presiede / Chaired by: Elisabetta Donini – Università di Torino
Il Pensiero politico di fronte alla questione femminile / Political thought and the women’s issue
Dottorato in Dottrine Politiche / PhD in Political Sciences
Ginevra Conti Odorisio - Università di Roma
Gli studi di genere nell’Alta formazione: una sede autonoma per la ricerca / Gender studies within Ph.D programs: an opportunity for research
Dottorato in Storia delle donne e dell'identità di genere / PhD in Women history and gender studies
Angiolina Arru - Università l'Orientale di Napoli
Il centro Gender dell’Universita’ di Milano / Gender Centre at the University of Milan
Bianca Beccalli – Università di Milano
Notizie dalla SIL / News from SIL (Italian Society of Literary Women)
Luisa Ricaldone - Università di Torino
SIS - La Scuola estiva / SIS (Italian Society of Historian women) Summer school of the Society of Historian women
Raffaella Baritono - Università di Bologna
La banca dati "Studi di genere nelle università toscane": primi risultati sulla didattica e sulla ricerca / Gender Studies database in Tuscany: first results
Francesca Arena - Alessandra Pescarolo. - IRPET (Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana)
La riforma universitaria e gli studi di genere: una riflessione a quattro anni di distanza / The university reform and gender studies four years later
Francesca Cantù - Università Roma Tre
Dibattito/Discussion
Sabato 19 giugno / Saturday, June 19
9.00 – 11.00 Sessione 3 / Third session
Esperienze Europee e transnazionali a confronto / European and transnational experiences
Presiede / Chaired by: Manuela Naldini, Università di Torino
Gender and women´s studies in a cross- national perspective: the AOIFE experience"
Elzbieta Oleksy, Council President AOIFE
Gender Studies Program al RSC (Robert Schuman Centre)
Dawn Lyon, European University Institute, Fiesole
FREIA- the feminist center at Aalborg University
Birte Siim, Associate Professor, Institute for History, International and Social Studies, Aalborg University
10,40 - 11,00 Coffee break
11.00-13.00 Tavola rotonda / Round Table
Coordina / Chaired by: Chiara Saraceno
Formare alle pari opportunita’ e alla prospettiva di genere: tra mainstreaming e iniziative dedicate / Training in equal opportunity and developing a gender perspective: mainstreaming and/or targeting.