Ottobre 2022

Ancona, 6-7 Ottobre 2022 - PNRR: generi, generazioni e territori. Il ruolo dell’università per una società più equa e inclusiva

Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane. Il Convegno si terrà presso la Facoltà di Economia dell'Università Politecnica delle Marche, Ancona.

 

Milano, dal 7 al 21 ottobre 2022: Accademia "Il respiro delle donne. Custodire, concepire ogni giorno altre parole"

La Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo promuove, in collaborazione con la Galleria Nazionale di Roma e la Casa della Memoria di Milano, un'Accademia della Maestria femminile che si terrà a Milano dal prossimo 7 ottobre, per tre venerdì consecutivi dal titolo "Il respiro delle donne. Custodire, concepire ogni giorno altre parole: un itinerario teorico-esperienziale che prevede sessioni guidate di meditazione di consapevolezza e momenti di condivisione tra le partecipanti". L'Accademia sarà condotta da Carla Gianotti e si terrà per tre venerdì: 7-14 e 21 ottobre, esclusivamente in presenza, presso la Casa della Memoria di Milano in via Confalonieri, 14 (M5 Isola) dalle 17.00 alle 19.00. La partecipazione è gratuita.

 

Torino, 7 ottobre - 6 febbraio 2023: OTTOCENTO. Collezioni GAM dall’Unità d’Italia all’alba del nuovo secolo

A inaugurare la stagione espositiva della GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino è una mostra ricca di sorprese che intende offrire l’occasione per riscoprire parte della collezione ottocentesca del museo, ormai da quasi quattro anni non più visibile al pubblico. 
Il tema della donna come soggetto costituisce una traccia significativa per visitare la mostra: da soggetto letterario dell’età romantica, la figura femminile diviene nel corso del secolo il fulcro di immagini sempre più aderenti alla realtà contemporanea.

 

Torino, 13 ottobre 2022: Prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro

Ad un anno dall’inizio del percorso formativo sulla prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali sul lavoro, la CGIL Piemonte organizza una mattinata di scambio, discussione e di programmazione per proseguire il percorso. 

Nell’ambito della formazione e a cura di gruppi di lavoro costituiti tra i discenti, nei mesi passati sono stati prodotti il pieghevole “Contro violenze e molestie facciamo quadrato” e gli “Appunti e suggerimenti – non esaustivi – per la contrattazione di II livello in materia di prevenzione delle violenze e delle molestie anche sessuali nei luoghi di lavoro”.

 

Torino, 27 ottobre 2022: "Transnazionalismo e Migrazione di Genere - Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo"

Associazione Almaterra APS invita a partecipare all’evento “Transnazionalismo e Migrazione di Genere”, un’iniziativa nata nell’ambito del progetto Di Diritti e di Razzismo: Rassegna Artistica di Condivisione e Lotta, realizzato insieme a In Mente Itaca e M.A.I.S Ong e selezionato dalla Città di Torino nell'ambito del bando Attività di Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni Razziali e del Razzismo in ogni sua forma. L’associazione presenterà “Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo”, l’ultimo libro dell’autrice e geografa francese Camille Schmoll. 

 

Online, 28 ottobre 2022: Giornata ONU - Forum Donne per la Pace sui Diritti violati dell'Infanzia

“Il Sogno delle Nazioni Unite: Creare un ambiente in cui le bambine possano essere bambine, non spose” è il tema del forum virtuale che si terrà venerdì 28 ottobre 2022, dalle 15 alle 16:30 ora italiana. Promosso dalla Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo Internazionale (WFWPI), il webinar intende commemorare il 77° anniversario della Giornata delle Nazioni Unite.

 

Roma, 29 ottobre 2022: Dalla piuma all'algoritmo. La cura della trasmissione

Roma, Casa internazionale delle donne, Via della Lungara 19. Il Paese delle donne invita a una giornata di incontro e confronto su «come e dove siano stati trasmessi e si trasmettano – fruibili alle nuove generazioni – pensieri e scritti delle donne, in Italia». Ai saluti iniziali seguirà l’apertura di 6 tavoli di lavoro (mass media, scuola, università, associazioni e centri delle donne, poesia, arti grafiche) per fare il punto sulla trasmissione della storia delle donne e della storia di genere e sugli scenari futuri.