Novembre 2022

Milano, 3 novembre 2022: Emancipazione e istruzione. Donne ebree a cavallo tra XIX e XX secolo

Dedicato alla memoria della prof.ssa Anna Maria Finoli, il seminario organizzato dall’Associazione Italiana Amici dell’Università di Gerusalemme e dal Nuovo Convegno, circolo ebraico milanese di cultura, in collaborazione con la Presidenza della Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Consiglio Comunale di Milano, si avvarrà dei contributi di una decina di studiose e studiosi da Italia e Israele, che metteranno in luce il grande fermento culturale che vide protagoniste donne particolarmente impegnate a favore delle classi svantaggiate con lo scopo di allargarne la conoscenza e la partecipazione alla vita sociale.

 

Torino, 4 novembre 2022: Le donne nella scienza. Editathon in Wikipedia

Partecipa all’Edit-a-thon, la "maratona di contribuzione" su Wikipedia aperta a studentesse, studenti, ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino, per imparare a contribuire all'enciclopedia libera più consultata al mondo. L’incontro sarà guidato da Camelia Boban. L’evento è organizzato in collaborazione con WikiDonne - APS e con il progetto europeo CEOS_SE, il cui scopo è contribuire a diffondere pratiche di scienza aperta (Open Science) fra cui la scienza dei cittadini (Citizen Science).

 

Torino, 22 novembre 2022: Femonazionalismo, una lettura del presente

L'Associazione Almaterra APS organizza l’evento “Femonazionalismo, una lettura del presente”, un’iniziativa nata nell’ambito del progetto Di Diritti e di Razzismo: Rassegna Artistica di Condivisione e Lotta, realizzato insieme a In Mente Itaca e M.A.I.S Ong e selezionato dalla Città di Torino nell'ambito del bando Attività di Prevenzione e Contrasto delle Discriminazioni Razziali e del Razzismo in ogni sua forma. L’associazione presenterà “Femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne”, l’ultimo libro dell’autrice e sociologa Sara R. Farris. Si tratta di un lavoro di indagine che offre una cornice teorica per leggere un fenomeno inaspettato dell’epoca contemporanea: l’uso da parte dei partiti di estrema destra della rivendicazione dell’uguaglianza di genere per portare avanti politiche islamofobe e razziste.

 

Torino, dal 24 novembre al 16 dicembre 2022: Donne e nuove tecnologie nella società 4.0

Nelle nuove professioni e nei settori dello sviluppo ecologico-digitale la componente femminile, nonostante gli alti livelli di istruzione, già  poco presente, soprattutto nelle mansioni più qualificate rischia una ulteriore marginalizzaziione.  Il Laboratorio intende fornire a tutte/i i partecipanti gli strumenti teorici e operativi per affrontare il cambiamento in corso e approfondire le cause della sottorappresentazione della componente femminile nei settori avanzati e non.
Laboratorio a cura di Mariella Berra. Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - corso di laurea in Comunicazione Pubblica e Politica, Osservatorio sulla Comunicazione Politica.

 

Torino, 24 novembre 2022: Dai roghi nelle piazze ai femminicidi in famiglia. Violenza istituzionale e violenza privata: quale giustizia per le donne?

Seminario di approfondimento sulla storia dei crimini commessi contro le donne dalle istituzioni pubbliche laiche o ecclesiastiche e dai singoli (padroni, mariti, fratelli, ex mariti, ex findanzati). Le donne che non si sono conformate alle imposizioni, alle regole della mentalità dominante o addirittura si sono ribellate apertamente contro il potere costituito delle istituzioni o della famiglia patriarcale hanno subito nel corso della storia fino ai giorni nostri privazioni di diritti, persecuzioni e condanne che sono costate loro la vita o per lo meno anni di vita.

 

Torino, 25 novembre 2022: Donne ai margini. Le eredità culturali dei luoghi dell'assistenza, dell'esclusione e dell'emarginazione sociale femminile nel secondo Dopoguerra

Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 10.00, presso la Sala Rossa di Palazzo Civico (piazza Palazzo di Città, 1, Torino), si terrà l'incontro "Donne ai margini. Le eredità culturali dei luoghi dell'assistenza, dell'esclusione e dell'emarginazione sociale femminile nel secondo Dopoguerra".