Novembre 2021
The three-day online seminar will focus on gender imbalance in science and cover a broad range of approaches to better understand how imbalance persists, and how it can possibly be changed.The seminar will be conducted by a group of researchers from the Department of Interdisciplinary studies of culture at NTNU – Norwegian University of Science and Technology. Deadline for applications: Thursday 4th of November 2021.
La parità di salario è legge. Il Senato ha approvato all’unanimità il Ddl che modifica il Codice per le pari opportunità e introduce novità legislative che hanno l’intento non solo di contrastare il fenomeno del gender pay gap, ma anche di far emergere le discriminazioni sul luogo di lavoro. Webinar con l'On. Chiara Gribaudo, promotrice della Legge.
Milano, 18 novembre 2021: Racconti di donne straniere in Italia
Nell’ambito di Bookcity Milano avrà luogo l’incontro Nel nostro Paese (e nella nostra lingua)... ma poi? Racconti di donne straniere in Italia che vuole approfondire i vissuti delle autrici CLM dopo l’approdo in Italia e nell’italiano. Nel corso dell’incontro verranno presentati i volumi Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27) e Generi alimentari. Cibo donne e nuovi immaginari (Iacobellieditore). Intervengono le curatrici di Generi alimentari Daniela Finocchi, ideatrice e responsabile CLM, e Luisa Ricaldone, Società Italiana delle Letterate già Università degli studi di Torino, insieme a Gabriella Cartago, Silvia Cassamagnaghi e Giuseppe Sergio, docenti dell’Università degli Studi di Milano.
Online, 19 novembre 2021: Scatti. Storie di donne migranti fra racconto e immagine - Scrittorincittà
Nell’ambito di Scrittorincittà 2021, un dialogo con le vincitrici della XVI edizione del Concorso Lingua Madre Natalia Marraffini, prima classificata, e Manijeh Moshtagh Khorasani, premio speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, sulle storie delle donne migranti che attraverso la scrittura e la fotografia danno espressione a sentimenti, testimonianze, memorie. Scatti, racconti, emozioni raccolte nell’antologia Lingua Madre Duemilaventuno. Racconti di donne straniere in Italia (Edizioni SEB27), che sarà presentata nel corso dell’incontro. Modera Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso Lingua Madre.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne si terrà un seminario organizzato da PROGEU – Progress in European Union allo scopo di informare gli studenti, i cittadini, le organizzazioni della società civile e gli esperti legali sul tema dei diritti delle donne e sui mezzi di tutela delle vittime di violenza di genere.
Ferrara, 23 novembre 2021: Il linguaggio nei processi di violenza di genere. Il potere delle parole
Martedì 23 novembre 2021 alle ore 17.00 a Palazzo Crema – Ferrara è in programma la tavola rotonda “Il linguaggio nei processi di violenza di genere. Il potere delle parole”. Interviene Maria Dell’Anno, giurista, criminologa e scrittrice. L'evento è organizzato dal Comitato per le Pari Opportunità di Ferrara e dalla Fondazione Forense Ferrarese in collaborazione con UDI Ferrara, Fondazione Estense, Centro Donna Giustizia Ferrara e con il patrocinio del Comune di Ferrara.
Online, 23-24-25 november 2021: Incorporating gender into research on COVID-19
The workshop is organised in the context of the ProGender Project by ReCollective and the Centre for Gender Studies, Panteion University of Social and Political Sciences. It will be coordinated by Saskia Fischer and Nelli Kambouri. Deadline for applications: Thursday 18th of November 2021.
Giovedì 25 novembre, in occasione della Giornata sulla violenza contro le donne, si terrà l’incontro presso il CSV Vol To di via Giolitti 21. Introdurrà l’evento la presidente regionale del Moica-Donne attive in famiglia e società-Piemonte aps Lucia Rapisarda. Interverrà la giornalista e scrittrice Carola Vai. L'evento avrà inizio alle 15.30 e l' argomento affrontato sarà la violenza contro le donne e le possibili forme di prevenzione, quali la sensibilizzazione e la formazione rivolta alle persone.
Venerdì 26 novembre, alle ore 15.00, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Cagliari promuove una riflessione a più voci sul tema della violenza di genere, all’indomani della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, per marcare l’impegno continuo e costante di UNICA nel suo contrasto e prevenzione.
Torino, 26 novembre 2021: Da Lucrezia al "Codice Rosso". Riflessioni sulla violenza contro le donne
Il 26 novembre alle ore 14.30 presso l’Auditorium Vivaldi della Biblioteca Nazionale insieme all’Università degli Studi di Torino, al Telefono Rosa e alla Società Dante Alighieri – Comitato di Torino, in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca, organizza un incontro per riflettere sul tema dal titolo “Da Lucrezia al codice rosso”. Iniziativa organizzata in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.
In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Associazione Tiarè e L’io e l’altro - con il sostegno del Concorso Lingua Madre - organizzano una serie di giornate con eventi, workshop, laboratori esperienziali, presentazioni di libri, performances, art brunch. Collabora all’evento anche Nunzia Scarlato, autrice CLM. Sul sito dell’Associazione Tiarè e della Casa del Quartiere di San Salvario prossimamente il programma completo.
Nell'ambito delle sessioni di formazione rivolte ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado promosse dal Programma educativo degli Archivi storici dell’Unione Europea e in collaborazione con l’USR della Toscana e della Direzione Istruzione – P.O. Progetti Educativi del Comune di Firenze, il 30 novembre 2021 si terrà l'appuntamento "Donne per l'Europa/ Donne europee: pensare e vivere l’appartenenza all’Europa oggi". Relatrici: Luisa Passerini, professoressa Emerita di Storia, EUI; Santina Mobiglia, già insegnante presso il Liceo Musicale del Conservatorio «G. Verdi» di Torino; Liliana Ellena, storica e insegnante di scuola primaria, Torino.