Maggio 2023

Emilia-Romagna e 7 incontri itineranti in diverse regioni d’Italia; modalità ibrida; dal 5 maggio al 17 dicembre 2023: Women On Board 2023

AIDP è lieta e orgogliosa di collaborare al progetto Women on Board 2023 volto a ridurre il divario di genere nei consigli di amministrazione.
Si rivolge principalmente alle donne (ma può frequentarlo chiunque) a livello interregionale per contribuire al confronto sulle informazioni necessarie e sull’accesso per posizioni di responsabilità in aziende e in società pubbliche e private. Tra gli effetti positivi anche una spinta all’occupazione femminile. Per partecipare al percorso di formazione organizzato su 7 moduli, è necessario iscriversi entro l'11 maggio.

 

Torino, 5 maggio 2023 - Endometriosi e vulvodinia: dalla diagnosi alla vita di tutti i giorni

Moltissime donne nel mondo soffrono di queste patologie subdole gravemente invalidanti. L’incontro vuole essere un aiuto a capire come la donna affetta da queste patologie possa, se non rinascere, quanto meno trovare un nuovo equilibrio di vita. Con Alessandra Hilda Francesca Biletta, Fabrizio Bogliatto e Federica Nisi.
A cura di Commissione Regionale per le Pari opportunità della Regione Piemonte.

 

Torino, 5-7 maggio 2023 - AlmaSchool – Violenza e Generi: Strumenti contro il Patriarcato

Per rispondere alla violenza di genere, intesa come forma di oppressione trasversale e strutturale che mira a mantenere le donne e le soggettività LGBTQIA+ in uno stato di vittimizzazione e di dipendenza, risulta fondamentale sviluppare risorse, competenze e capacità che permettano di leggere la realtà in modo informato e consapevole, e che offrano strumenti per combattere disparità, prevaricazioni e discriminazioni.
In questo quadro si inserisce AlmaSchool – Violenza e generi: strumenti contro il patriarcato, il cui scopo consiste nel contribuire al contrasto della violenza patriarcale attraverso la sensibilizzazione e la formazione, promuovendo cambiamento sociale e forme di autonomia, indipendenza e autodeterminazione. Iscrizioni entro il 18 aprile 2023.

 

Torino, 12 maggio 2023: "Women in Mathematics Day" incontro di sensibilizzazione sul gender gap nelle STEM

Nel corso della mattinata alcune dottorande in Matematica, Fisica e Informatica presentano la loro attività di ricerca.
La sessione pomeridiana prevede interventi sul tema del gender gap in accademia con un focus sulle discipline STEM a cura di Norma de Piccoli (CIRSDe Università di Torino), Giulia Ferrari (Università di Torino), Francesca Tampone (Università di Milano Bicocca & FRidA Università di Torino) e Greta Temporin (Politecnico di Torino).

 

Torino, 18 maggio 2023 - Il lungo cammino delle donne in Magistratura: esperienze a confronto
Incontro per sensibilizzare il confronto tra esperienze, a 60 anni della legge n. 66 del 9/2/1963, che “permise alla donna di accedere a tutte le cariche, professioni ed impieghi pubblici, compresa la Magistratura, nei vari ruoli, carriere e categorie, senza limitazione di mansioni e di svolgimento della carriera, salvi i requisiti stabiliti dalla legge”, come recitava l’articolo 1.

 

Torino, 18 maggio 2023: Le donne della famiglia Garibaldi tra ‘800 e ‘900. Incontro con Annita Garibaldi Jallet

L’incontro rappresenta un’occasione particolare per sentire dalla viva voce di una degli ultimi eredi diretti di Giuseppe Garibaldi le vicende meno note della famiglia dell’eroe tra ‘800 e ‘900.

 

Torino, 18 maggio 2023: Il trattamento giuridico delle persone trans tra autodeterminazione e medicalizzazione

L'incontro vedrà Vincenzo Barba (Ordinario di diritto privato presso l'Università di Roma La Sapienza) confrontarsi con Chiara Bertone (Associata di sociologia della famiglia e studi di genere presso l'Università del Piemonte Orientale) e Luca Bruno (Psicoanalista della Società Psicoanalitica Italiana e componente della Commissione IPA "Sexual and Gender Diversity Studies).

 

Torino, 26 maggio 2023: Insieme contro la violenza di genere

Gli studenti dell'Avogadro presentano la loro esperienza di laboratorio nell'ambito della campagna "Comunicatio Manifesta - Giovani contro la violenza di genere", 

informazione e sensibilizzazione contro la violenza di genere, realizzata nel 2022, insieme agli studenti di tre scuole in altrettante città in Italia, con l’utilizzo di diverse forme di linguaggio artistico e l’applicazione di nuove tecnologie, promossa dall’ Associazione Be Aware Now di Roma.