Dicembre 2022

Torino, dal 24 novembre al 16 dicembre 2022: Donne e nuove tecnologie nella società 4.0

Nelle nuove professioni e nei settori dello sviluppo ecologico-digitale la componente femminile, nonostante gli alti livelli di istruzione, già  poco presente, soprattutto nelle mansioni più qualificate rischia una ulteriore marginalizzaziione.  Il Laboratorio intende fornire a tutte/i i partecipanti gli strumenti teorici e operativi per affrontare il cambiamento in corso e approfondire le cause della sottorappresentazione della componente femminile nei settori avanzati e non.
Laboratorio a cura di Mariella Berra. Organizzato da Dipartimento di Culture, Politica e Società - corso di laurea in Comunicazione Pubblica e Politica, Osservatorio sulla Comunicazione Politica.

 

Pisa, dall'1 al 3 dicembre 2022: Le tenebrose. Figure di femme fatale nel cinema e nei media europei fra mito e contemporaneità

Convegno internazionale di studi a cura delle docenti di Storia del cinema Chiara Tognolotti (Università di Pisa) e Cristina Jandelli (Università degli Studi di Firenze). Il convegno è realizzato con il patrocinio della Consulta Universitaria del Cinema e di AIRSC – Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema, e la collaborazione con il network FAScinA – Forum delle studiose di cinema e audiovisivi. Accompagna il convegno la rassegna “Dark ladies – La Femme Fatale dal cinema muto ai giorni nostri”, organizzata dal CineClub Arsenale di Pisa con il sostegno della Direzione generale Cinema e audiovisivo – Ministero della Cultura e con il patrocinio del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere.

 

Torino, 1 dicembre 2022 - Autori di violenza contro le donne: quali stereotipi e quali realtà?

Nell’ambito delle iniziative promosse in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Città metropoltana di Torino organizza una giornata di confronto, giovedì 1 dicembre a partire dalle 9.30 presso la sede di corso Inghilterra 7 (To) dal titolo “Autori di violenza contro le donne: quali stereotipi e quali realtà?”. Il programma della mattinata punta a mettere in luce se è possibile tracciare un profilo dei cosiddetti “maltrattanti”, a partire dall’esperienza delle associazioni che in questi anni si sono dedicate in modo specifico al problema degli autori di violenza.

 

Online, 2 dicembre 2022: Evento online CGIL CISL UIL Piemonte - Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

CGIL CISL UIL Piemonte hanno deciso di organizzare in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne un evento online che si terrà Venerdì 02 dicembre 2022 dalle ore 9.30 alle ore 13,00. L’iniziativa prevede la proiezione di video con testimonianze sui mille volti della violenza di genere e l’intervento di una docente del CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere.

 

Roma, 6 dicembre 2022 - Attori, processi e pratiche del sistema antiviolenza: prospettive di inte(g)razione per il futuro

Convegno organizzato nell'ambito del progetto "ViVa - Valutazione e Analisi degli interventi di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne". L’appuntamento sarà l’occasione per avviare un confronto, a partire dai risultati delle attività di studio condotte in questi anni, sulle prospettive di interazione e integrazione tra i diversi livelli di governo e i numerosi attori che, a diverso titolo, intervengono nella prevenzione, nel contrasto della violenza e nella protezione delle donne che ne sono vittime. 

 

Torino, 7 dicembre 2022: L'UGUAGLIANZA NON HA GENERE. Spunti e riflessioni dal programma Europa Creativa

Un'occasione per incontrare i referenti degli Uffici MEDIA e CULTURA del Creative Europe Desk Italia e confrontarsi su: nuovi bandi e strategie della Commissione europea e dell'EACEA per il programma Europa Creativa; ruolo della cultura nel colmare il divario di genere; monitoraggio degli indicatori che misurano il superamento di dinamiche discriminatorie.

 

Torino, 16 dicembre 2022: Il genere in salute e in malattia

La Farmacologia di Genere studia l’influenza delle differenze biologiche, culturali e socio-economiche sull’effetto dei farmaci in ogni persona in termini di efficacia e di sicurezza. Perché la risposta ai farmaci dipende da tanti fattori, incluso il sesso e il genere. Con Caterina Agus, Mario Giaccone, Armando Genazzani e Silvia De Francia. A cura di Commissione Regionale Pari Opportunità del Piemonte