Dicembre 2021
Convegno promosso dalla Consulta Femminile Comunale di Torino, per far conoscere il progetto dell'Unione Europea “Youth For Love”, integrato nelle scuole superiori al fine di prevenire e combattere la violenza di genere nelle scuole. Il progetto, realizzato e presentato da ActionAid International Italia Onlus, è destinato a studenti che frequentano gli ultimi due anni delle superiori e ai loro docenti.
Milano, 10 dicembre 2021 - Donne e regimi: spunti a partire dal caso afghano
I diritti delle donne in Afghanistan tra resistenza ai regimi ed equilibri internazionali al centro dell’incontro, su Teams e in presenza con Super Green Pass, organizzato da Università Statale di Milano, RUniPace, CISDA e Scholars at Risk Italia. Un focus dall’attività delle donne giudici nella magistratura afgana alle azioni di tutela delle “minority women” nel contesto locale e mondiale, fino al ruolo dell’Occidente nell’ambito dell’accoglienza.
Il 13 dicembre 2021 si terrà a Novara il seminario Gender diversity nella “stanza dei bottoni”: un bilancio a dieci anni dalla L. Golfo-Mosca. L'appuntamento, coordinato dalla professoressa Elena Fregonara (DISEI UPO), è organizzato nell'ambito del Corso di Diritto del governo delle imprese della Laurea Magistrale in Amministrazione, Controllo, Professione e di Diritto commerciale progredito della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza. Il seminario è organizzato in occasione della presentazione dell’opera “Speriamo che sia femmina: l’equilibrio fra i generi nelle società quotate e a controllo pubblico nell’esperienza italiana e comparata” a cura di Mia Callegari, Eva R. Desana e Marcella Sarale.
La SWIP Italia (Società italiana per le donne in filosofia) nasce sul modello di altre SWIP in Europa e nel mondo con lo scopo di promuovere il lavoro delle donne filosofe, sostenerle nella professione, denunciare e contrastare la discriminazione di genere in ambito universitario e nella ricerca. Comitato scientifico del convegno: Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele); Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele); Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele); Ingrid Salvatore (Università di Salerno); Marina Sbisà (Università di Trieste); Vera Tripodi (Università di Milano).
Torino, 14 dicembre 2021: Progetto S.O.S. Sostegno Orfani Speciali
Il 14 dicembre 2021, ore 9:30 nell'Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino sarà presentato il progetto S.O.S. – Sostegno Orfani Speciali, selezionato da Con I Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà minorile. Nelle tre regioni coinvolte dal progetto, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, secondo i dati raccolti da EURES, a fine 2020 erano 48 i minori rimasti orfani dopo la morte della madre, uccisa dal padre o da un uomo a lei vicino, finito in carcere o che si è suicidato. Un numero purtroppo sottostimato. Centri Antiviolenza EMMA Onlus di Torino, capofila del progetto S.O.S – Sostegno Orfani Speciali vuole aiutare questi minori e le loro famiglie affidatarie a superare le conseguenze del trauma e a ricostruirsi.
Online, 16 december 2021: “The Present and Future of Women and Gender Studies in Afghanistan”
Organized by the Margherita von Brentano Center for Gender Studies in collaboration with Dr. Paniz Musawi Natanzi. With: Anila Daulatzai (Chancellor's Postdoctoral Fellow in the Dept. of Anthropology, UC Berkeley, Bahar Jalali (Visiting Associate Professor of History at Loyola University Maryland USA), Orzala Nemat (Research Associate, Dept. of Development Studies, SOAS University of London)and Sahar Fetrat (Assistant Researcher, Human Rights Watch). Moderation: Paniz Musawi Natanzi (Independent Researcher and author) and Sabina García Peter (MvBZ).