Dicembre 2020
L’uscita del numero di AG About Gender dedicato a genere e disabilità offre l’occasione per una tavola rotonda in cui le autrici degli articoli potranno contestualizzare il lavoro di ricerca e eventualmente aggiungere spunti di riflessione che non hanno trovato spazio nel contributo scritto.
Evento on-line, 3-4 Dicembre 2020: “Smart Academia. Valutazione, lavoro, benessere ed equità nell’università che cambia”
Convegno Annuale della Conferenza Nazionale degli Organismi di Parità delle Università italiane in collaborazione con il Comitato Unico di Garanzia del Politecnico di Milano. Iscrizioni a questo link entro il 30 novembre 2020.
Il dibattito intorno al ddl Zan ha recentemente riaperto la questione della connessione tra femminismo e lotta contro l'omolesbotransfobia. A partire dalla pubblicazione di tre nuovi testi aventi a tema il genere, l'orientamento sessuale e l'atteggiamento omofobico ci si interroga sul nesso tra violenza contro le donne e violenza omolesbotransfobica. L'incontro si sviluppa come una tavola rotonda con gli autori dei libri e si focalizza su somiglianze e differenze nelle radici delle forme di violenza basate su genere e orientamento e nei rispettivi strumenti di contrasto.
Le due cerimonie, quest'anno congiunte in un unico evento, avranno luogo online, nell'ambito di Vita Nova, l'edizione invernale del Salone Internazionale del Libro di Torino. Nonostante l'emergenza sanitaria il Concorso non si è mai fermato, proclamando le vincitrici e pubblicando la nuova antologia, così come organizzando un ricco programma di incontri, speciali di approfondimento, occasioni di confronto online e dal vivo per dare un segno di fiducia e speranza alle tante donne che seguono il progetto.
Torino, 8-9 dicembre 2020: Queer Picture Show
Debutterà l’8 dicembre al Teatro Gobetti di Torino lo spettacolo multimediale Queer Picture Show, ideato dalla regista Irene Dionisio – insignita del premio Giuseppe Bertolucci quale migliore regista europeo under 35 – con la collaborazione per la drammaturgia di Francesca Puopolo, l’interpretazione del Premio Ubu Giovanni Anzaldo e le video scenografie degli AuroraMeccanica. Una performance innovativa che assegna anche un ruolo significativo al pubblico e che mira a raccontare una particolare corrente cinematografica, quella, sviluppatasi tra la metà degli anni ’80 e i primi ’90 del secolo scorso, del New Queer Cinema. È possibile sostenere l'iniziativa cliccando qui.
Zoom, 9 dicembre 2020: Workshop follow-up “Forme del patriarcato oggi”
Il workshop è organizzato da SWIP Italia con il patrocinio oneroso dell’Interfaculty Centre for Gender Studies dell’Università Vita-Salute San Raffaele. Interventi di Joëlle Long (Università di Torino, CIRSDe, Dipartimento di Giurisprudenza); Ilenia Ruggiu (Università di Cagliari); Simona Segoloni Ruta (Istituto teologico Assisi – Pontificia Università Lateranense). Chair: Sandra Plastina (Università della Calabria).
Il Comitato Scientifico è formato da: Claudia Bianchi (Università Vita-Salute San Raffaele); Laura Caponetto (Università Vita-Salute San Raffaele); Roberta Sala (Università Vita-Salute San Raffaele); Marina Sbisà (Università di Trieste); Vera Tripodi (Università di Torino).