Laboratorio Studi di Genere - I Semestre a.a. 2014/2015

Gli studi di genere: metodi e linguaggi

2 ottobre – 18 dicembre 2014

 

3 cfu (6 moduli di 3 ore ciascuno a scelta tra 12 moduli)

oppure

6 cfu (12 moduli di 3 ore ciascuno)

 

Il CIRSDe propone, per il I° semestre del prossimo a.a. (2014-2015), un laboratorio di studi di genere di carattere metodologico e multidisciplinare dal titolo “Gli studi di genere: metodi e linguaggi”.

Tale percorso formativo sarà rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo torinese sia di corsi di laurea triennali, sia magistrali, che intendono accostare le tematiche di genere e apprendere come l’utilizzo di una prospettiva di genere possa arricchire il loro bagaglio conoscitivo.

Il laboratorio sarà articolato in 12 incontri di 3 ore ciascuno consentendo alle/ai partecipanti l’acquisizione di 6 cfu. Coloro che volessero ottenere solo 3 cfu potranno frequentare 6 lezioni a scelta tra quelle previste. Ai fini del conferimento dei cfu, le/i partecipanti al laboratorio avranno l’obbligo di frequenza e dovranno presentare una breve relazione scritta di approfondimento di un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione trasversale ai diversi moduli  che sarà valutata da una commissione composta da tre docenti del laboratorio. 

Dopo un primo incontro dedicato a un’introduzione sugli studi di genere, le lezioni del laboratorio riguarderanno le seguenti aree disciplinari: sociologia, diritto, semiotica, linguistica, medicina, storia, economia dello sviluppo, letteratura, antropologia, storia del cinema e saranno tenute da docenti dell’Università degli Studi di Torino, provenienti dai Dipartimenti di “Cultura, politica e società”, “Giurisprudenza”, “Studi umanistici”, “Lingue e letterature straniere e culture moderne”, “Scienze agrarie, forestali e alimentari”; “Scienze della vita e biologia dei sistemi”; da studiose di altri Atenei italiani; da esperte di gender studies esterne all’Università.

 

Programma del corso

Le lezioni si terranno presso il CAMPUS LUIGI EINAUDI (Lungo Dora Siena n° 100-Torino), SETTORE D4 – 2° piano, aula H4, il giovedì dalle 16 alle 19.

 

1

Introduzione agli studi di genere

Manuela Naldini (Università di Torino) – Caterina Romeo (Università di Roma “La Sapienza”)

2 ottobre

2

Una lettura critica degli indicatori di sviluppo di genere

Angela Calvo (Università di Torino) – Alice Centrone (Università di Torino)

9 ottobre

3

Una prospettiva geografica su genere e sessualità

Egidio Dansero (Università di Torino), Alberto Vanolo (Università di Torino)

16 ottobre

4

Sguardi sulla storia contemporanea in una prospettiva di genere

Liliana Ellena (Università di Torino) – Daniela Adorni (Università di Torino)

23 ottobre

5

Genere e medicina

Amalia Bosia (Università di Torino) – Sarah Gino (Università di Torino)

30 ottobre

6

Il cinema muto e le donne: attrici, sceneggiatrici, registe e spettatrici

Cristina Jandelli (Università di Firenze) – Silvio Alovisio (Università di Torino)

6 novembre

7

Semiotica, genere e media

Cristina Demaria (Università di Bologna) – Federica Turco (Università di Torino)

13 novembre

8

Canone, generi letterari e gender

Beatrice Manetti (Università di Torino) – Fedora Giordano (Università di Torino)

20 novembre

9

Per una lingua "a-norma". Questioni linguistiche di genere

Rachele Raus (Università di Torino) – Silvia Nugara (Università di Torino)

27 novembre

10

Ruoli di genere: equità, carriere, innovazione

Carmen Belloni (Università di Torino) – Renzo Carriero (Università di Torino) – Lorenzo Todesco (Università di Torino)

4 dicembre

11

Ruoli di genere e linguaggio

Sonia Bertolini (Università di Torino), Paola Torrioni (Università di Torino)

11 dicembre

12

Il diritto costruisce il genere?

Barbara Pezzini (Università di Bergamo) – Elisabetta Palici Di Suni (Università di Torino) – Mia Caielli (Università di Torino)

18 dicembre

 

Per iscriversi:

È previsto un numero massimo di 40 partecipanti al laboratorio. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate al CIRSDe (cirsde@unito.it)entro il 20 settembre 2014.

La mail dovrà recare, come oggetto, la dicitura ISCRIZIONE LABORATORIO 2014/2015 e, nel testo, dovrà essere presente NOME e COGNOME dello/a studente/studentessa, NUMERO DI MATRICOLA e CORSO DI LAUREA di provenienza.

 

Per ulteriori informazioni: cirsde@unito.it oppure 011 670 3129

 

Indicazioni per la stesura della relazione scritta finale

Qui di seguito le indicazioni per la stesura della relazione finale alle/agli aventi diritto e cioè a tutte/i coloro che hanno frequentato almeno l'80% delle ore di attività prevista:

 

- la relazione dovrà essere un approfondimento di uno dei temi affrontati durante il laboratorio e potrete scegliere un caso di studio e analizzarlo anche utilizzando la bibliografia fornita dal/dalla docente di riferimento;

- la relazione dovrà avere un lunghezza indicativa di 20 cartelle (una cartella corrisponde a circa 1800 caratteri spazi inclusi);

- la relazione, che dovrà essere consegnata via mail all'indirizzo del CIRSDe (cirsde@unito.it) entro e non oltre venerdì 13 febbraio 2015, verrà esaminata e valutata da una commissione interna al CIRSDe.