Laboratorio Studi di Genere - II Semestre a.a. 2015/2016
18 febbraio – 12 maggio 2016
3 cfu (6 moduli di 3 ore ciascuno a scelta tra 12 moduli)
oppure
6 cfu (12 moduli di 3 ore ciascuno)
Il CIRSDe propone, per il II° semestre dell'a.a. 2015-2016, un laboratorio di studi di genere di carattere metodologico e multidisciplinare dal titolo “Gli studi di genere: metodi e linguaggi”.
Tale percorso formativo sarà rivolto alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo torinese sia di corsi di laurea triennali, sia magistrali, che intendono accostare le tematiche di genere e apprendere come l’utilizzo di una prospettiva di genere possa arricchire il loro bagaglio conoscitivo.
Il laboratorio sarà articolato in 12 incontri di 3 ore ciascuno consentendo alle/ai partecipanti l’acquisizione di 6 cfu. Coloro che volessero ottenere solo 3 cfu potranno frequentare 6 lezioni a scelta tra quelle previste. Ai fini del conferimento dei cfu, le/i partecipanti al laboratorio avranno l’obbligo di frequenza e dovranno presentare una breve relazione scritta di approfondimento di un argomento a scelta tra quelli trattati a lezione trasversale ai diversi moduli che sarà valutata da una commissione composta da tre docenti del laboratorio.
Dopo un primo incontro dedicato a un’introduzione sugli studi di genere, le lezioni del laboratorio riguarderanno le seguenti aree disciplinari: sociologia, diritto, semiotica, linguistica, medicina, storia, economia dello sviluppo, letteratura, antropologia, storia del cinema e saranno tenute da docenti dell’Università degli Studi di Torino, provenienti dai Dipartimenti di “Cultura, politica e società”, “Giurisprudenza”, “Studi umanistici”, “Lingue e letterature straniere e culture moderne”, “Scienze agrarie, forestali e alimentari”; “Scienze della vita e biologia dei sistemi”; da studiose di altri Atenei italiani; da esperte di gender studies esterne all’Università.
Programma del corso
Le lezioni si terranno presso il CAMPUS LUIGI EINAUDI (Lungo Dora Siena n° 100-Torino) nelle aule indicate nella tabella.
|
Darwin Day – Lezione inaugurale* Il CIRSDe, in collaborazione con l’Istituto Musicale Città di Rivoli Giorgio Balmas stagione Rivolimusica 2015 2016; il Dipartimento di Culture, Politica e Società e l’Università degli Studi di Torino presenta il Darwin Day. |
Con interventi di Angelo Adamo, Piergiorgio Strata, Alessandro Volpone, Maria Grazia Turri, Gabriele Marino, Alberto Rizzuti. |
12 febbraio 2016 ore 14-18 Sala lauree blu del Campus Luigi Einaudi |
1 |
Introduzione agli studi di genere |
Vera Tripodi (Università di Torino) - Eleonora Missana (Università di Torino) |
18 febbraio 2016 Aula C1 |
2 |
Il gender gap nel digitale. Interpretazioni e prospettive |
Mariella Berra (Università di Torino) – Eleonora Pantò (CSP Torino) |
25 febbraio 2016 Aula C1 |
3 |
La presenza qualificata delle donne in agricoltura: aspetti palesi e backstage |
Angela Calvo (Università di Torino) – Silvia Novelli (Università di Torino) |
3 marzo 2016 Aula C4 |
4 |
Per una lingua “a-norma”. Questioni linguistiche di genere |
Silvia Nugara (Università di Torino) |
10 marzo 2016 Aula Sala Lauree rossa |
5 |
Gerarchie di genere in prospettiva antropologica. La sintassi del femminicidio |
Cecilia Pennacini (Università di Torino) – Silvia Giletti (Università di Torino) |
17 marzo 2016 Aula C4 |
6 |
Laboratori scientifici in una prospettiva di genere
|
Paola Bonfante (Università di Torino) – Simona Ronchi Della Rocca (Università di Torino) – Anna Ceresole (Università di Torino) – Maria Claudia Vigliani (Università di Torino) |
31 marzo 2016 Aula C4 |
7 |
Semiotica, genere e media
|
Federica Turco (Università di Torino) |
7 aprile 2016 Aula F3 |
8 |
Letture femministe di testi letterari: il genere come categoria di analisi |
Cristina Bracchi (CIRSDe) – Luisa Ricaldone (Università di Torino) |
14 aprile 2016 Aula Sala Lauree rossa |
9 |
Quante famiglie? confini mobili delle strutture familiari contemporanee e implicazioni di policy
|
Roberta Bosisio (Università di Torino) – Giulia Maria Cavaletto (Università di Torino) |
21 aprile 2016 Aula F4 |
10 |
Gender secularism? Donne, religioni e secolarizzazione |
Stefania Palmisano (Università di Torino) |
28 aprile 2016 Aula F3 |
11 |
Sguardi sulla storia contemporanea in una prospettiva di genere
|
Daniela Adorni (Università di Torino) – Liliana Ellena (Istituto Universitario Europeo) |
5 maggio Aula F2 |
12 |
Discriminazioni e parità di genere: profili giuridici e recenti interventi a tutela della gender diversity nelle società quotate e a controllo pubblico |
Eva Desana (Università di Torino) – Elisabetta Palici Di Suni (Università di Torino) |
12 maggio 2016 Aula E3
|
Per iscriversi:
E’ previsto un numero massimo di 60 partecipanti al laboratorio. Le domande di iscrizione dovranno essere inviate al CIRSDe (cirsde@unito.it) entro il 12 febbraio 2016.
La mail dovrà recare, come oggetto, la dicitura ISCRIZIONE LABORATORIO 2015/2016 e, nel testo, dovrà essere presente NOME e COGNOME della/o studentessa/studente, NUMERO DI MATRICOLA e CORSO DI LAUREA di provenienza.
Per ulteriori informazioni: cirsde@unito.it oppure 011 670 3129
Torino, 28 gennaio 2016