Salta al contenuto principale
Italiano
English
Form di ricerca
Cerca
Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere - CIRSDe
Unito.it
sezioni
Il Centro
La Storia
Come contattarci
Biblioteca
Organizzazione
Regolamenti
Partners
Gallerie fotografiche
Avvisi
Eventi
Feeds RSS
Bandi e concorsi
Bandi
Avvisi al personale
Comunicazione
Iscrizione mailing list CIRSDe
Comunicati stampa
Rassegna stampa
Convegni e video
Linee Guida UniTo equilibrio di genere convegni
Bilancio di Genere e GEP
Presenta un seminario/convegno
Ricerca
Progetti di ricerca
Pubblicazioni
Studi di Genere. Quaderni di Donne & Ricerca
Studi di Genere. Convegni
Comitato di redazione e referee
Archivio pubblicazioni
Relazioni e rapporti di ricerca
Podcast Femminista si diventa!
Formazione
Laboratorio Studi di Genere 2022/2023 - Triennali
Laboratorio Studi di Genere 2022/2023 - Magistrali - II Semestre
Seminari Contrasto della discriminazione e benessere individuale e di coppia delle persone LGBT+
Edizioni precedenti del laboratorio
Corso on-line multimediale "Gli studi di genere: metodi e linguaggi"
InOLTRE i CORSI
Per le aziende e le amministrazioni
ARCHIVIO
Gender nel mondo
News ed eventi in Italia e all'estero
Call for papers in Italia e all'estero
Bandi e borse di studio in Italia e all'estero
Studi di genere
Riviste on-line
Pari Opportunità
Segnalaci un sito
Home
Formazione
ARCHIVIO
Corso on-line "Introduzione agli studi di genere"
Moduli di secondo livello
Saperi, immagini, rappresentazioni
Saperi, immagini, rappresentazioni
a cura di
Cristina Bracchi
(Università di Torino)
Introduzione "Saperi, immagini, rappresentazioni" (a cura di Cristina Bracchi – Università di Torino)
1. Figur-azioni di genere (1870- 1990). Lady Hawarden, Diane Arbus, Frida Kahlo, Hanna Höch, Cindy Sherman, Shirin Neshat (Anna D’Elia, Accademia Belle Arti Bari, Università di Foggia)
2. Narrazioni del sé e soggettività dissenzienti. Prospettive di critica letteraria (Cristina Bracchi – Università di Torino)
3. Le promesse ingannevoli: desiderio e delusione nella letteratura della modernità (Eleonora Chiti – Disegnatrice - Livorno)
4. Pearl S. Buck: il vento dell’est e l’impero americano (Valeria Gennero – Università di Bergamo)
5. Donne, gender, editoria (Beatrice Manetti – Università di Torino)