Donne, Politica e Istituzioni 2006/07
Documentazione storica del percorso
Su iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Diritti e Pari Opportunità, ed in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, l’Università degli Studi di Torino attiva, per il secondo anno, un percorso formativo interdisciplinare, con docenti di varie Facoltà, denominato “Donne, Politica e Istituzioni – Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”, realizzato dal CIRSDe. Responsabile scientifica del corso è la prof.ssa Elisabetta Palici di Suni. Sono previste 60 ore di lezione suddivise in 6 aree tematiche: 1) le donne nei processi decisionali politici; 2) le istituzioni dell’Unione Europea; 3) organizzazione e funzionamento delle istituzioni parlamentari e governative; 4) le autonomie degli enti territoriali; 5) il sistema dei partiti in Italia; 6) dinamiche e tecniche della comunicazione in pubblico.
Il corso è destinato a studentesse dell’Università e a donne residenti in Piemonte in possesso di diploma di scuola media superiore. Alle studentesse universitarie è riservato il 35% dei posti. Per le studentesse universitarie iscritte alle Facoltà dell’Ateneo di Torino si prevede la possibilità di riconoscere fino a 5 CFU. Sono previste valutazioni in itinere e finali ed il rilascio di un attestato di frequenza per ogni ammessa al corso che avrà partecipato ad almeno l’80% delle ore di attività prevista. Le migliori allieve saranno convocate a Roma per una seconda fase, avanzata, del percorso formativo.
Il corso si è svolto ogni giovedì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 con inizio il 21 settembre 2006.
- Domande per la valutazione finale
Vi ricordiamo che la scadenza ultima per la consegna delle domande/tesine è mercoledì 17 gennaio 2007 e che dovete scegliere tre domande in tutto, una per ciascun settore (a, b e c) e che ogni domanda deve essere tre pagine massimo.
Gli orari di segreteria del Cirsde, per la consegna del materiale, sono:
il martedi pomeriggio dalle ore 13.30 alle ore 16.00 e il mercoledi mattina dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
- Calendario delle lezioni - Avvisi pubblicati durante il corso
Gli incontri del 21 e del 28 settembre si terranno in Via Nizza 52 (Torino), presso la Nuova sede di Biotecnologie.
L’incontro di giovedì 5 ottobre si terrà presso la sala 3 del Cinema Massimo, in Via verdi 18 (Torino).
L’incontro di giovedì 12 ottobre si terrà presso l' Aula Magna del Rettorato, Via Verdi 8 (Torino).
La lezione del 19 ottobre 2006 si terrà al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, Via Sant'Ottavio 20 Palazzo Nuovo (in fondo al corridoio a sinistra), al pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 presso l'Aula 1 Istituto Margara Via delle Rosine 18 Torino (prosecuzione di Via Sant'Ottavio dall'altra parte di Via Po).
La lezione del 26 ottobre (non si terrà) in quanto é stata posticipata al 2 novembre. L'incontro si terrà presso l'Aula Magna del Rettorato - Via Verdi 8 Torino.
La lezione del 9 novembre si terrà presso presso l'Aula Magna del Rettorato - Via Verdi 8, Torino
IMPORTANTE: la lezione del 16 novembre 2006 si terrà al mattino dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sala Lauree della Facoltà di Giurisprudenza, Via Sant'Ottavio 20 Palazzo Nuovo (in fondo al corridoio a sinistra), al pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 presso la nuova Facoltà di Biotecnologie Via Nizza 52 (ex Facoltà di Veterinaria).
Si anticipa inoltre che la lezione del 23 novembre si terrà al Dipartimento di Biologia animale e dell'uomo, “Aula De Filippi”, in Via Accademia Albertina 13 (Torino).
La lezione del 30 novembre 2006 si terrà presso l'Aula Magna del Rettorato - Via Verdi 8 Torino.
Cerimonia di consegna dei diplomi
La cerimonia di consegna dei diplomi si è tenuta venerdì 30 marzo 2007 alle ore 9.00. Il programma della mattinata si trova in allegato.