INFORMAZIONƏ. Dire e fare intersezione sulle questioni di genere
Aula Magna del Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena n. 100 Torino
Iscrizioni su Eventbrite
Diretta streaming su Unito Media (Canale LIVE)
Venerdì 31 marzo alle ore 15 nell'aula magna del Campus Einaudi, The Goodness Factory e CIRSDe, all'interno del festival transfemminista diffuso su Torino MIND THE GAP presentano: INFORMAZIONƏ, Dire e fare intersezione sulle questioni di genere.
L'intersezionalità nel fare informazione non è solo il risultato del riconoscimento di strati di pubblico differenti, ma anche l'inclusione di nuovi linguaggi e nuove pratiche di abitare lo spazio pubblico. L'evento affronta il tema dell'intersezione tra generi e formati dell'informazione contemporanea chiedendosi: esiste un giornalismo mainstream sulle questioni di genere?
Con Marinella Belluati (Sociologa dei Media), Stefanella Campana (coordinatrice GiULiA giornaliste Piemonte), Maria Chiara Cataldo (Presidente Break the Silence), Federica Carla Crovella (Gender Journalist per il FQ), Irene Facheris (Autrice Femminista di Podcast), Alessandro Rocca (Regista, Autore, Giornalista) e Francesca Volpi (Fotogiornalista).
BIO RELATOR3:
Marinella Belluati, sociologa dei media del Dipartimento di Culture, Politica e Società. Coautrice dell’Università di Torino. Insieme a Simona Tirocchi ha recentemente pubblicato il volume Sociologia della comunicazione e degli ambienti mediali (Milano Pearson ,2023). Da diversi anni si occupa di comunicazione europea ed attualmente è la presidente del Centro studi europei To-Eu e vice-direttrice della rivista De-Europa. Da ormai diversi anni studia il rapporto tra genere, media e politica in relazione al campo del giornalismo e al tema della violenza. Ha curato il volume Femminicidio. Un'analisi tra realtà e rappresentazione (Roma, Carocci, 2021). Recentemente ha coordinato l’Osservatorio Regionale Antidiscriminazione ORA nell’informazione in Piemonte.
Stefanella Campana. Del Direttivo nazionale di GiULiA Giornaliste e coordinatrice del gruppo di giornaliste di GiULiA Piemonte coinvolte nella ricerca ORA. Già giornalista a La Stampa, è stata presidente della CPO della Regione Piemonte e rappresentante della CPO dell’Associazione Stampa Subalpina. Ha diverse esperienze in campo editoriale e televisivo.
Mariachiara Cataldo, presidente dell’APS Break The Silence Italia, associazione che promuove la parità di genere e combatte la violenza di genere, è laureata con lode nel corso magistrale “Economia, organizzazione e management” e diplomata presso il POLIMI Graduate School of Management nel corso di educazione finanziaria “Road to social change: collaborazioni tra profit e no profit”. Collabora con Fondazione Libellula per il tema “Diversity e inclusion” nelle aziende. Infine è parte di progetto Rena ed è stata riconosciuta come social changemaker da Ashoka e Agenzia Nazionale Giovani. Attualmente studia Marketing e Retail presso la 24ore business school.
Federica Carla Crovella. Giornalista freelance, scrive di tematiche di genere per Il Fatto Quotidiano.it e sul suo blog personale Scrivere di Donne. Si occupa di attualità, tematiche sociali e comunicazione inclusiva e rispettosa delle identità. Laureata in Lettere a Torino, ha scritto una tesi di ricerca legata alla letteratura di genere. Si occupa di cultura e cronaca torinese e scrive di tematiche di genere. È giornalista pubblicista e si occupa soprattutto di questioni di genere. In particolare, collabora all'inserto A Parole Nostre, de Il Fatto Quotidiano.it, a cura di Silvia D'Onghia.
Fa informazione e divulgazione su questi temi anche con il suo progetto personale, il blog Scrivere di Donne (https://scriveredidonne.blogspot.com/). È membro del Constructive Network, un gruppo di giornaliste e giornalisti che veicola il giornalismo costruttivo, con l’obiettivo di proporre soluzioni a problemi di carattere sociale.
Irene Facheris (Milano, classe 1989) è una formatrice e attivista femminista, autrice di saggi e podcast. Dal 2018 è responsabile della formazione di Bossy+, un hub consulenziale che aiuta le realtà lavorative a utilizzare un punto di vista inclusivo. Ha all’attivo quattro podcast: “Coming out: storie che vogliono uscire” ed “Equalitalk” su Audible, “Palinsesto Femminista” su Spotify (nella top 100 della classifica italiana) e “Lenti femministe: uno sguardo di genere sul mondo” in esclusiva per Patreon. Nel 2020 è stata inserita dal “Sole 24 Ore” tra le 10 donne che hanno lasciato il segno, e dal “Corriere della Sera” tra le 110 donne dell’anno.
Alessandro Rocca. Regista, autore televisivo freelance, giornalista e fotografo. Co-fondatore del collettivo di autori Hic Sunt Leones. Tra i suoi lavori i film- documentari "African dreamers", "La lista del console", "Cesare lomborso, il lato oscuro". Per RaiTre è co-autore e filmmaker del programma "Radici". I suoi lavori sono stati trasemssi da Rai 1, Rai 2, Rai 3, SkyTg24, RaiNews24, La7, SkyArteHD, Explora, DeA Sapere, Rai Storia, Rai Italia, RSI-LA1, Netflix, Amazon Prime Video, TV2000, Tim Vision, Chili, Explorer Hd Channel. Consulente per la docu-fiction di Rai3 “Ilaria Alpi – L’ultimo viaggio”, di Claudio Canepari prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Magnolia per RAI 3.
Ha collaborato a decine di reportage, inchieste e documentari per le trasmissioni Il pianeta delle meraviglie, Kilimagiaro, Timbuctù e Geo di RaiTre, Effetto reale (La7), Matatu (RaiNews24), Agenda del mondo (Rai 3) SkyTg24, TG RSI (Tv Svizzera Italiana), in decine di paesi del mondo trattando temi legati ai traffici internazionali, ai conflitti e ai problemi ambientali e sociali. Collabora con magazine e giornali fra i quali Wired, Famiglia Cristiana, Oasis, Africa, Avvenire, La Stampa, Globo, QCodeMagazine.it, Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo, La voce del Tempo, Vps, ilariaalpi.it, Domani quotidiano. Fa parte di ResQ - People saving people - Onlus. Della giuria del Premio Roberto Morrione per il giornalismo d’inchiesta. Del circolo Articolo 21 Piemonte per la libertà di stampa. Dal 2003 al 2015 ha fatto parte dell’Associazione “Ilaria Alpi”. Ha da poco pubblicato il libro "Resq - Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero" per People editore.
Francesca Volpi, nata nel 1985, è una fotografa indipendente che attraverso storie personali documenta le conseguenze umanitarie dei conflitti, esplorando come i contesti di guerra, le disparità socioeconomiche e il cambiamento climatico influenzano la vita delle persone.
Ha iniziato la sua carriera come giornalista. Dopo essersi diplomata al London College of Communication, ha lavorato per il programma radiofonico Europe Today della BBC International Service; quindi, ha iniziato la sua carriera con la sua prima esperienza di reportage fotografico nella regione del Sud-Kivu nella Repubblica Democratica del Congo.
Si è avvicinata al mondo del fotogiornalismo nel 2013 documentando la deposizione del defunto Presidente Morsi in Egitto. Francesca è un membro della Women Photograph Organization, che si occupa di cambiare la composizione di genere della comunità del fotogiornalismo. In effetti, mira a una maggiore inclusione delle donne per garantire che i principali narratori del settore siano tanto diversi quanto le comunità che sperano di rappresentare.
Evento gratuito, prenota il tuo posto su Eventbrite