EMPOW-LAB Progetto MINDtheGEPs

4 Dicembre 2023 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Laboratorio di empowering contro le discriminazioni e per (r)esistere nella ricerca e nell'accademia

Aula 3d233 Campus Luigi Einaudi

 

Nonostante i progressi compiuti negli ultimi anni, il raggiungimento della parità di genere nei contesti accademici e di ricerca rimane una sfida. Vi è un'ampia evidenza empirica di come le donne attraversino dei veri labirinti di cristallo: hanno più probabilità degli uomini di abbandonare la carriera (la leaky pipeline, il rubinetto che perde), più probabilità di accedere lentamente a posizioni stabili (la glass door, la porta di cristallo), meno probabilità di accedere a posizioni apicali (il glass ceiling, il soffitto di cristallo). A risentirne non sono solo le donne ma l’intera organizzazione e il modo di fare e incarnare le scienze, che rinunciano all’ibridazione di competenze, storie e sguardi diversi, all’inclusività e alla partecipazione democratica: le perdite non riguardano solo il benessere individuale e organizzativo, ma anche la creatività e l’innovazione.

Essendo consapevoli che le barriere da scardinare sono molteplici, molteplici sono gli approcci che il progetto MINDtheGEPs adotta nel suo Gender Equality Plan (GEP, Piano di Uguaglianza di Genere), che tra le sue azioni prevede il ciclo laboratoriale cui siamo felici di invitarvi, l’EMPOW LAB: Laboratorio di empowering  contro le discriminazioni e per (r)esistere nella ricerca e nell'accademia, il cui primo appuntamento si terrà il 4 dicembre 2023 dalle 14 alle 18 in aula 3d233 presso il Campus Luigi Einaudi.

Il laboratorio prevede una prima parte in cui verranno condivisi: i concetti salienti della standpoint theory utili per superare le discriminazioni nella scienza; gli emblematici modelli di resistenza tra ricerca e accademia di Lise Meitner e Lynn Margulis; i risultati di ricerca in prospettiva di genere e le strategie di carriera e innovazione nella scienza. La seconda parte del laboratorio prevede la suddivisione in piccoli gruppi di lavoro che si confronteranno prima tra loro e poi in plenaria sulle azioni del Piano di Uguaglianza di Genere dell’Università di Torino, sulle loro criticità e sui loro punti di forza, sul loro possibile miglioramento.

Il laboratorio è indirizzato soprattutto a giovani ricercatrici e ricercatori (in dottorato, assegno di ricerca, RTD A) ma anche a chi ricopre ruoli più strutturati e intende riflettere sulle discriminazioni di genere in università e nella scienza e sulle strategie per attraversarle cambiandole.  Per partecipare al laboratorio è necessario iscriversi compilando entro il 30 novembre 2023 il form al link: https://forms.gle/DT7S3rT36UhvSK2Y8

La capienza massima è di 30 persone, per coloro che non riusciranno a iscriversi in questa edizione verranno previste altre due date per il 2024 e il 2025.

 

Programma in allegato.