Donne per l'Europa - Genere, diritto e solidarietà
Donne per l'Europa
Femmes pour l'Europe
Genere, diritto e solidarietà
Giornata in onore di Ursula Hirschmann
Aula Magna del Rettorato - Via Verdi, 8 - Torino
Il CIRSDe è particolarmente lieto di presentare questa Settima Giornata di Donne per l'Europa. Negli anni scorsi, le Giornate hanno ospitato un percorso di ricerca e discussione su vari temi, che comprendono i contributi politici, filosofici, giuridici e letterari delle donne a costruire e immaginare un’Europa diversa da quella esistente, dalla fine del secolo XIX a oggi. Ricordiamo che tra questi temi sono stati presenti quello delle profughe, delle esuli, delle migranti, e la questione delle migrazioni è stata circostanziata con i riferimenti alla dimensione mediterranea e alla visualità, in particolare a quella artistica, nonché la questione di una cittadinanza europea in prospettiva di genere. Nel corso del nostro itinerario è sempre stato presente il retaggio di Ursula Hirschmann, della sua vita e della sua attività, e soprattutto del gruppo Femmes pour l’Europe, da lei creato a Bruxelles nel 1975 nella convinzione che le donne hanno un forte interesse per un’Europa unita e possono contribuire a costruire una federazione ispirata agli ideali di libertà e giustizia sociale.
La Settima Giornata vuole aprire la discussione incentrata sulle nuove diseguaglianze che hanno caratterizzato l'Europa negli ultimi anni richiedendo quindi un ripensamento degli strumenti più idonei al raggiungimento di quegli ideali di pace giustizia e solidarietà fondanti l'Associazione Femmes pour l'Europe.
Programma
h 9.30
Saluti istituzionali
Elisabetta Barberis (Prorettrice, Università di Torino)
Angela Calvo (Presidente del CIRSDe, Università di Torino)
Introduce e presiede
Luisa Passerini (Università di Torino e Istituto Universitario Europeo - Fiesole)
Relazioni
"Cittadinanza di genere e pari opportunità"
Elena Paciotti (Presidente Fondazione Basso)
"L'Europa paradossale"
Rada Iveković (Collège International de Philosophie - Parigi)
h 15.00
Lectio magistralis
“Gender, solidarity and legality – European and Chinese perspectives”
Hanne Petersen (University of Copenhagen)
Discussant
Simona Novaretti (Università di Torino)