Salta al contenuto principale

Donne per la pace tra ricerca, cooperazione e attivismo

Catalogazione evento
  • Seminari
13 maggio 2024 dalle ore 14:00 alle ore 18:30 - Online webinar

online webinar

 

PROGRAMMA

Ore 14 – Saluti istituzionali
Chair Lorena Milani e Antonella Nuzzaci

Relatrici e Relatori
Egidio Dansero - Vice Rettore Vicario su sostenibilità e cooperazione allo sviluppo
Sara Nosari - Vice-Direttrice alla Ricerca - Dip. di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino
Pierluigi Malavasi - Presidente SiPed - Società Italiana di Pedagogia
Carmelo Maria Porto - Direttore - Dip. di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali - Università di Messina
Maria Luisa Iavarone - Presidentessa C.I.R.Ped - Centro Italiano di Ricerca Pedagogica
Roberta Ricucci - Referente Università di Torino della RETE UNIPACE
Alessandra Cordiano - Presidente del Gruppo Donne e Pace - RETE UNIPACE

Ore 14.30 – Prima sezione
Contributi di ricerca: dalla parte delle donne impegnate per la pace
Chair Lorena Milani

Relatrici e Relatori
Lorena Milani - Università di Torino
Donne e non violenza
Antonella Nuzzaci - Università di Messina
Educare alla pace per costruire la pace: il ruolo delle donne
Norma De Piccoli - Università di Torino - Presidentessa CIRSDe
Stereotipi di genere e conflitti tra natura e cultura
Rosa Gallelli - Università di Bari
Ambienti abilitanti: le donne disabili come agenti di pensiero nonviolento
Stefano Callipo - Presidente Osservatorio violenza e suicidio
Social Chellenger e donne minori
Federica Matera - Università di Torino
La pace è una questione femminista: un viaggio nella teoria di bell hooks
Isabella Pescarmona - Università di Torino
Voci di donne migranti: la ricerca pedagogica per l’impegno sociale e la costruzione di pace
Patrizia Panarello - Università di Messina e Università di Valencia - cattedra Unesco-UV
La rete interculturale delle donne per la pace nei cinque continenti
Antonello Scialdone - INAPP - Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
La sedia e la matassa

Ore 16.15 – Seconda sezione
Cooperazione e attivismo delle donne e per le donne
Chair Antonella Nuzzaci

Relatrici e Relatori
Francesco Barone - Presidente Associazione Help Senza Confini
Ciò che hai donato sarà sempre tuo. Il valore educativo degli interventi umanitari in Ruanda, Burundi, Senegal e Repubblica Democratica del Congo
Giulia Gozzelino - Università di Torino
Femminismi africani e sfide di genere, il caso del Senegal
Alessia Taglianetti - responsabile comunicazione “Reti al Lavoro - Senegal” Piemonte e Sardegna
Pace e diritti delle donne in Costa Rica contro la violenza di genere
Stefania Dicampli - Mais ONG/Consorzio ONG Piemontesi
Formazione e lavoro, strumenti di pace ed empowerment per le donne egiziane
Luigia Aristodemo - Associazione Dire Donna Oggi
Donna e trasformazione: nuove alleanze per un welfare di genere

Conclusioni: Lorena Milani e Antonella Nuzzaci

 

 

Direzione Scientifica: Lorena Milani, Antonella Nuzzaci. Comitato Scientifico: Giulia Gozzelino, Federica Matera.

Seminario organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione con il patrocinio del CIRSDe nell'ambito del CICLO DI SEMINARI 2023-2025 "L’Università impegnata. L’università come soggetto politico tra ricerca, innovazione e formazione / Engaged University. The university as a political subject between research, innovation and training"

Ultimo aggiornamento: 05/07/2024